sabato i funerali di Papa Francesco alla Basilica di San Pietro
- © Angela Saieva
- 13 minuti fa
- Tempo di lettura: 4 min
© by TeleVideoItalia.de Rotocalco italiano in Europa - Portale TV Stampa di Angela Saieva. Si terranno sabato 26 aprile alle ore 10:00 i funerali di Papa Francesco, sul sagrato della Basilica di San Pietro. Deciso dalla Congregazione generale dei cardinali riuniti nell'Aula del Sinodo adiacente alla Paolo VI, annunciano le norme approvate dal Santo Padre lo scorso anno, per la quale i funerali e la sepoltura devono avvenire tra venerdì e domenica. Alle ore 9:00 di mercoledì 23 aprile, dalla Cappella della Domus Santa Marta la bara di legno dove riposa il Pontefice vestito con paramenti liturgici rossi, in dosso la mitra vescovile e con un rosario posto tra le mani, sarà trasferita alla Basilica Papale di San Pietro, così per come chiesto da Papa Francesco Bergoglio nelle sue ultime volontà testamentali e le esequie, dopo i funerali, saranno portate per la tumulazione del feretro nella Basilica di Santa Maria Maggiore, dove ospita la sua icona preferita della Vergine Maria. Per i fedeli che volessero visitare la salma del Pontefice la Basilica di San Pietro resterà aperta nei seguenti orari: mercoledì 23 aprile: ore 11-24; giovedì 24 aprile: ore 7-24; venerdì 25 aprile: ore 7-19.
Prontamente sono arrivati i messaggi di cordoglio delle Alte cariche dello Stato, Presidenti, ministri, politici, sovrani britannici Carlo e Camilla, i capi di fazioni in conflitto tra cui i presidenti di Russia e Ucraina, Vladimir Putin e Volodymyr Zelensky, il vicepresidente statunitense JD Vance, i presidenti di Israele, Isaac Herzog e dell'Autorità Palestinese, Mahmoud Abbas. In particolare raccogliamo quello del presidente della Repubblica Sergio Mattarella che esprime con grande dolore personale, la notizia della morte del Pontefice Papa Francesco. “Avverto il grave vuoto che si crea, con il venire meno del punto di riferimento che per me ha sempre rappresentato la riconoscenza nei suoi confronti va tradotta con la responsabilità di adoperarsi...” ha detto il presidente Sergio Mattarella “…come lui ha costantemente fatto per questi obiettivi; ha richiamato al messaggio evangelico il suo insegnamento, al dovere di vicinanza ai più deboli, alla solidarietà tra gli uomini, alla cooperazione internazionale, alla pace nell’umanità.”
"La compassione e l'impegno ecumenico…" è il messaggio diffuso da Buckingham Palace a nome di Re Carlo III e anche della regina consorte del Regno Unito Camilla Shand, rendendo omaggio al Santo Padre Papa Francesco “…la convinzione del Pontefice, per cui la cura del Creato sia un'espressione esistenziale della fede…” ha ricordato il sovrano britannico “…capace di trovare eco in tante persone in tutto il mondo.” La coppia Reale lo aveva incontrato in visita privata propio lo scorso 10 aprile, un fuori programma inaspettato.
“Ci ha ricordato la potenza del dono, nelle meditazioni della Via Crucis, che fa rifiorire tutto ed è capace di riconciliare ciò che agli occhi dell’uomo è inconciliabile …” sono le parole della premier Giorgia Meloni “…ancora una volta ha chiesto al mondo il coraggio di un cambio di rotta, per percorrere una strada che “non distrugge, ma coltiva, custodisce, ripara. Per perseguire il bene comune, ricercare la strada della pace e costruire una società più equa e più giusta cammineremo in questa direzione. Con il cuore colmo di tristezza Salutiamo il Santo Padre che è tornato alla casa del Padre sapendo che ora, è nella pace del Signore.”
“Camminiamo insieme, lavoriamo insieme, preghiamo insieme…” dall'Inghilterra sono le parole di Stephen Cottrell Arcivescovo di York “…consapevole delle divisioni presenti all'interno della Chiesa ma al contempo pronto all'ascolto e all’istituzione di un processo di sinodalità, che rappresenta un'eredità permanente per la Chiesa cattolica romana e per tutti noi."
“Mi unisco alla Chiesa universale con profondo dolore, nel piangere la scomparsa di Papa Francesco; con grande affetto ricordo la sua storica visita a Verona…” è il pensiero di gratitudine del presidente della Camera dei deputati Lorenzo Fontana “…e gli incontri con grande affetto che ho avuto con lui; la sua telefonata, il giorno dopo la mia elezione a Presidente della Camera, la porterò sempre nel cuore”.
Ai funerali di Papa Francesco, sabato 26 aprile alle ore 10:00, sono attesi milioni di persone, decine di capi di Stato, di governo e anche il principe William rappresenterà Re Carlo III, annunciano da Kensington Palace. Mentre il mondo piange la morte inaspettata del primo Papa latinoamericano e si riunisce in preghiera, il Comitato nazionale per l'ordine e la sicurezza in Prefettura a Roma, si è riunita per attivare le misure straordinarie di sicurezza per la gestione e per affrontare l’afflusso di fedeli, le personalità e le alte cariche dello Stato in vista degli eventi legati sia alla scomparsa del Pontefice, sia per gli ampi progetti di preparazione di Roma per il Giubileo degli adolescenti. Per prevenire attacchi informatici, a causa dell’elevato numero di pellegrini, la Polizia Postale seguirà i flussi di informazione per garantire la sicurezza anche della rete web. L’accesso a San Pietro sarà monitorato con metal detector. La Prefettura di Roma ha convocato d’urgenza un vertice con il Comitato
provinciale, per l’ordine e la sicurezza pubblica. Ci saranno seicento agenti della Polizia Locale, cento vigili del fuoco e cinquecento volontari della Protezione Civile, in aggiunta ai mille uomini delle forze dell’ordine coadiuvate da altri enti. La messa in campo delle forze dell’ordine tra polizia, carabinieri e guardia di finanza, garantirà una gestione ordinata dell’afflusso di persone, con un maggiore controllo delle aree intorno al Vaticano e la sicurezza dei pellegrini prima, durante e dopo i funerali di Papa Francesco. Per prevenire minacce potenziali, evitare incidenti o garantire la sicurezza durante eventi di massa, le autorità civili o militari vietano l’ingresso di aerei non autorizzati, come ad esempio voli commerciali o privati. Non c’è comunque nessuna cancellazione dei voli in partenza e in arrivo, salvo annunci last-minute. Da oggi in Italia, è stato proclamato cinque giorni di lutto nazionale. Segui le nostre interviste video anche su: televideoitalia.net/intervistelive
Servizio televisivo e stampa, redatto dagli studi televisivi di TeleVideoItalia Angela Saieva in collaborazione con la SDA FotoVideo Production, Channel-TV TeleVideoItalia.de, Corriere d'Italia, AISE, SINE - © by TeleVideoItalia.net - Tutti diritti riservati
Comments